
Prune Deer – Insufficient Postage
Dei Prune Deer non sapevo assolutamente nulla al riguardo, fino a che, nel modo più casuale possibile, mi sono comparsi nella casella di posta elettronica: una etichetta francese mai sentita prima (Specific Recordings) mi ha inviato il link per l’ascolto del loro nuovo ep, con l’intenzione di invogliarmi all’acquisto. Solitamente l’avrei cestinata immediatamente, ma il caso ha voluto che io intendessi quel “trade” al suo interno come un invito allo scambio di dischi, piuttosto che come un tentativo di vendita.
Loro vengono da Hong Kong, sono attivi da almeno sei anni e, a occhio e croce, hanno già pubblicato due album. Capire di più sul loro conto è stato abbastanza difficile, visto che scrivono quasi tutto in cinese, ma direi che la loro musica è ben più esplicativa di qualsiasi comunicato stampa.
“Insufficient Postage” è il nome del nuovo ep, si compone di sette tracce, dura molto poco (meno di venti minuti) ed è stato pubblicato su vinile bianco one side in edizione limitata a trecento copie.
Escludendo i brevi intermezzi come Voice Mail #1 e Voice Mail #2, quello che rimane sono una manciata di brani che combinano insieme, con gusto e sensibilità, post rock, math rock e lievi influenze lofi hip hop.
L’intreccio sonoro di Moving, ad esempio, scalda il cuore con la sua forza evocativa, tuffandosi, quando meno ce lo si aspetta, in coloratissime influenze orientali, vicine alla Cina Antica. Lo spirito di Return, invece, incredibilmente emotivo, esplode nel finale, trafiggendo con la sua energia (alla voce c’è Haru Nemuri, altra artista che vale la pena scoprire). Il suono in crescendo di 1988.8.9, a sua volta, entra in testa e tiene con il fiato sospeso, sciogliendosi poi nel romanticismo malinconico della pacifica By Air (in equilibrio fra pop, hip hop e post rock).
Il livello qualitativo dell’intero lavoro è sempre molto alto, richiamando alla mente sonorità care agli Hyakkei o ai Covet; a deludere è solamente la durata dell’opera, troppo breve e infarcita da superflui intermezzi. Poteva essere un gran bel voto, ma, visto il minutaggio, il consiglio è di cercarli online, piuttosto che di acquistare il disco.
(17/11/2019)
Voto: 7