La Scena – Il Punk Italiano Degli Anni ’90

La Scena – Il Punk Italiano Degli Anni ’90
Ritrovarsi a vedere un documentario come questo, come prima cosa, mi ha fatto pensare a quanto io sia invecchiato. Se fino a poco tempo fa ho sempre avuto a che fare con documentari relativi a momenti della storia musicale precedenti alla mia vita (o, al massimo, coincidenti con la mia primissima infanzia), mi rendo conto che, da qui in avanti, dovrò confrontarmi con documentari che raccontano di una storia che è, effettivamente, a me contemporanea. “La Scena” è il primo documentario che va in questa direzione. Parla del punk italiano degli anni ’90, di come sia nato, di come si sia evoluto e di che cosa abbia significato. Io ero ragazzino quando tutto ciò accadeva, ma ricordo di essere stato spettatore della fase finale del periodo, il momento in cui una lunga lista di band underground sono incredibilmente esplose a livello nazionale.
Si parte dalle origini, da quella che era l’eredità del punk anni ’80 e di come si sia passati dalla serietà politica oltranzista a un’ideologia più scanzonata e desiderosa di limare le rigidità del movimento precedente. Ma c’è anche un momento dedicato alla filosofia DIY, al come questa scena facesse numeri considerevoli (ma non fosse quasi per niente considerata) e al rapporto di amore e odio che esisteva tra tutte le persone coinvolte. Infine, oltre a svariati aneddoti e altri racconti minori, vengono messi ben in luce gli eventi che hanno decretato la fine della scena, proprio nel momento di più grande successo: i tragici fatti del G8 di Genova e il terribile attentato dell’11 Settembre.
Nel suo complesso, “La Scena” approfondisce in maniera dettagliata l’argomento, riuscendo a fornire un ampio numero di informazioni che, a loro volta, possono essere trampolino di lancio per ulteriori approfondimenti personali. Spendere 80 minuti della propria vita per vedere questo documentario lo considero un investimento di assoluto valore.
(20/06/2019)

Voto: 7,5